memocafe - AFMA Genova APS

AFMA Genova APS
Vai ai contenuti
I MEMO CAFE

Incontri per persone affette da demenza e per i loro familiari:

Genova Sestri Ponente: Via Merano, 6
Casella (GE): Via Aldo Moro, 11
Savona: Via Luigi Corsi, 4/4 (secondo piano)

Tutte le attività si svolgono con cadenza settimanale presso locali  associativi, spazi informali atti ad attività ludico-cognitive in un‘atmosfera accogliente e rilassata per persone con deterioramento cognitivo.tutti gli interventi sono curati da volontari e figure professionali

Si svolgono laboratori di:

STIMOLAZIONE COGNITIVA: Si tratta di interventi mirati ad incrementare il benessere e l'autonomia dell'anziano affetto da demenza, con lo scopo di riattivare/stimolare le sue competenze residue e rallentare la perdita funzionale delle abilità cognitive.Tra le attività proposte ci sono l’associazione di concetti simili dal punto di vista semantico, categorizzazioni, visualizzazione e problem solving, copia di figure, denominazione di oggetti di uso comune, costruzione di frasi, rievocazione di brani, tenendo sempre buon conto delle abilità residue della persona, stimate attraverso una valutazione neuropsicologica del suo funzionamento cognitivo. Le attività si svolgono in ambiente sereno con sedute regolari che rispettano i tempi della persona senza mai farla sentire incapace e anzi, sono mirate a promuoverne l’autonomia e la conseguente autostima

ARTE TERAPIA:  L'arteterapia è una terapia non farmacologica e non verbale che utilizza strumenti e materiali artistici in grado di sollecitare le persone affette da demenza  in modo di migliorare la loro condizione generale e, di conseguenza, di vita del malato.Viene utilizzata sia per contrastare i deficit cognitivi, che i disturbi psicologici quali ansia e depressione.Ciò che è considerato terapeutico è soprattutto il coinvolgimento della parte ancora funzionante del Sé del malato di Alzheimer, dal quale partire per procedere verso il rinforzo dell’individualità e dell’autostima, attraverso la valorizzazione delle capacità residue.


MUSICOTERAPIA:  Nel contesto delle demenze, la musica si è rivelata un medium efficace in quanto opera su un livello emozionale e non verbale.  Può essere un importante  stimolo nelle risposte cognitive, fisiche, emozionali, comportamentali e sociali durante tutte le fasi della malattia, incoraggiando anche l’attività motoria e stimolando la memoria.La musicoterapia è studiata per rievocare emozioni attraverso le parole di una canzone e/o il suono di uno strumento musicale ed è in grado di agevolare la relazione con il presente. La musica è infatti una via di accesso privilegiata per toccare il cuore, rassicura, rasserena e risveglia emozioni che a volte semplicemente sono “addormentate”.

ATTIVITA' MOTORIA: Ci sono ormai pochi dubbi sul fatto che l’attività fisica sia in grado di migliorare le prestazioni cognitive di persone anziane non dementi: gli effetti più significativi si osservano in particolare a carico delle funzioni esecutive e sono ottenuti con programmi motori che comprendono diversi tipi di attività motoria.Essa si dimostra tuttavia uno strumento efficace nella prevenzione, ma altrettanto significativa su persone già affette da demenza.Il movimento e l'attività fisica mirata, recano beneficio al malato di demenza aiutandolo a rimanere indipendente, ne mantengono e stimolano le capacità mentali e fisiche portando ad un miglioramento delle competenza legate a memoria, linguaggio, pensiero critico e orientamento spaziale e temporale. Contribuiscono al miglioramento dell’equilibrio e della coordinazione, alla regolarizzazione del ritmo sonno-veglia, riducono stress e depressione,aiutano a rafforzare l’autostima.




L'AFA, “Attività Fisica Adattata”, è un percorso non sanitario che prevede una serie di programmi di attività motoria di gruppo, finalizzati a migliorare il benessere della persona e a contrastare le difficoltà di movimento temporanee o conseguenti a malattie croniche.
Non si tratta di percorsi sanitari di riabilitazione ma di esercizi fisici semplici, messi a punto da esperti sanitari e guidati da personale preparato a gestire questa specifica attività.
L’offerta è differenziata in percorsi rivolti a due tipologie di persone, prevalentemente anziane o fragili, con autonomia funzionale conservata o con ridotta competenza funzionale.
Afa agevola la condivisione e la comunicazione permettendo di realizzare il cosìddetto empowerment proattivo, ovvero il cambiamento in tema di salute da parte della persona che diventa attore del proprio benessere. Attraverso il movimento, qualunque sia l’ottica e la motivazione di partenza (inclusivo-sociale, di svago o di tempo libero, di sport o esercizio fisico terapeutico), la persona e i gruppi di pratica trovano occasioni di incontro, di condivisione, di gioia e di espressione in grado di realizzare un processo educativo permanente per la salute: la vera ricchezza per ogni sistema sanitario universale e per ogni individuo.


Per info:
Segreteria: 345.3057155
afmagenovaonlus@gmail.com
www.afmagenova.org

Dicono di noi:



Torna ai contenuti